Vediamo di partire dal principio per potervi far capire un po’ tutto:
all’inizio c’erano solo due persone.. Adamo ed Eva.. mmm, non esageriamo!!! =)
All’inizio (martedì 27) c’erano due persone in procinto di lasciare l’Italia.. Luca e Cristina.. ora va decisamente meglio! =)
DRIIIIIIIIIIIIIN.. sono le 7:00 quando suona la sveglia, a vuoto perché non dormivo più già da una mezz’oretta, cioè da quando si erano svegliati mamma e papà. Mi alzo, mi vesto, preparo le ultime cose e poi finalmente ai 35 si esce di casa..arriviamo alla Ford Focus e, dopo aver salutato il dolce caggino cuoricino che ha deciso di voler puntare la sveglia all’alba per dirmi ciao, ecco il primo intoppo: la macchina non si accende!!! Allora volo su a prendere le chiavi dell’A3 che la sera prima avevo accuratamente messo in garage.. partiamo a tutta birra e ai 50 sono sotto casa della cri che, salutati papà e animali vari, sale in macchina con la mamma.
Il viaggio fino a Milano è ottimo, se si esclude la fila che ho dovuto fare per pagare il benzinaio (avevo ovviamente lasciato l’Audi in riserva) e il panico dovuto all’improvvisa sparizione del cellulare (trovato sotto il sedere del passeggero a fianco del guidatre.. no comment).
Imbocchiamo la tangenziale ovest ed ecco la coda.. rispondo a qualche sms pervenutomi nel tragitto o la notte cercando di stare calmo e non imprecare troppo contro tutti quei maledetti cazzoni che si trovano in giro alle 9:30 di mattina (alle 10 avremmo dovuto essere al check-in). Per fortuna dopo qualche km a passo di lumaca, all’improvviso si inizia ad andare normalmente (mi chiedo ancora come cavolo funzioni sta cosa) e riusciamo a raggiungere Malpensa in orario quasi perfetto.
Mamma Luca e Papà Luca vanno a parcheggiare mentre io, cri e Mamma Cri, dopo aver fatto “imbozzare” i nostri zainoni da 90litri ci mettiamo in fila per il check in, ci pesano le valigie, ci danno i biglietti aerei, ci danno il vaucher per l’albergo a dubai.
Poco dopo aver finito veniamo raggiunti dai miei genitori e da Cazzaro Bent e Capoclasse Capo.. facciamo un po’ di chiacchiere colazionando, andando in bagno e selezionando i giornali da viaggio, finchè quasi all’improvviso arriva il momento dei saluti.. baci, abbracci e belle parole per\da tutta la combriccola (sinceramente pensavo sarebbe stato straziante ma fortunatamente più in là di occhi lucidi non ho avuto!).
Da questo momento vengo pervaso da uno strano senso di enorme pace interiore inspiegabile, in stile post esame stressante, che mi accompagna fino alla salita sul boeing 777 della Emirates (che avevo la bellezza di 30 minuti di ritardo) tra l’acquisto di dentifricio, il lavaggio denti, due chiacchiere con due soggetti assurdi che andavano a Brisbane (una probabile coppia logorroica e gabberosa in cui lei si chiamava TABATA!!!).





Negli emirati arabi (UAE) dopo essere sbarcati ed essere rimasti impressionati dalla grandezza di questo aeroporto internazionale





Anche in Thailandia è notte.. in pratica la luce l’abbiamo vista solo in Italia. Fanno scendere tutti dall’aereo perché cambia l’equipaggio. Non ce lo aspettavamo e usciamo anche noi. Arrivati al gate, scopriamo che l’aeroporto è praticamente deserto, così seguiamo una signora anziana (96 anni), che sedeva dietro a noi e che per il compleanno stava volando dall’Inghilterra a Sydney (che si pronuncia sidni) presumibilmente con la figlia, accompagnata da un inserviente fino al gate del successivo imbarco per il paese dei canguri. Qui “subiamo” gli ennesimi controlli al bagaglio a mano (non ce l’hanno mai pesato ma ad ogni airport, ne abbiamo visti 4, sia all’arrivo che alla ripartenza lo x raggiavano) e ci hanno fatto buttare via sia la bottiglietta di acqua (pagata 3€ a dubai) che l’amato dentifricio che ci ha salvato l’alito tante volte fino a quel momento.
Non passa nemmeno un’ora dallo sbarco che siamo ripartiti.. ora ci aspetta la parte di viaggio più lunga: 10 ore in aereo!!! Siamo cmq fiduciosi perché abbiamo programmato di dormire adesso in modo da arrivare a Sydney alle 9 di mattina belli riposati.. purtroppo è un’impresa ronfare in aereo anche se drogati di melatonina, tutto al più ci saremmo assopiti ogni tanto per un non più di 2 ore complessive (personalmente sono stato assalito da un sacco di ansia per quello che sarebbe stato una volta arrivati). Questo ennesimo tragitto notturno è stato davvero devastante.. il tempo non passava più e non sapevamo più cosa fare nonostante da Duabi in poi sull’aereo (Boing 777er) ci fosse una scelta molto più vasta di giochi, film e la possibilità di vedere il tragitto con tutti i vari dati.


Scendiamo, andiamo in bagno (mai visti cessi pubblici così belli e curati), validiamo il passaporto, ci facciamo attaccare il visto working holiday recuperiamo le valigie.. tutto molto velocemente e senza il minimo problema.
Interessante vedere bambini al guinzaglio.. ASSURDO!!! =)

Raggiungiamo quello corretto e in effetti c’era il tipo con una decina di altri ragazzi appena atterrati chissà da dove ad attenderci. Ci identifichiamo e lo seguiamo fino al pulmino. La prima impressione di questa metropoli è buona.. la città sembra davvero gigantesca ma comunque molto curata, viva e attrezzata. L’unica cosa che ci colpisce è l’enorme caldo.. mi sa che ci attenderà un estate davvero pesante o magari è solo perché arriviamo improvvisamente da un paese in cui c’erano 0 gradi di notte.. boh, vedremo!



Ci accorgiamo subito che siamo in centro.. in 10 minuti a piedi raggiungiamo i Royal Botanic Gardens.. più o meno un paradiso terrestre caratterizzato da una fauna, ma soprattutto, da una flora assolutamente uniche e varigatissime!!!



Raggiungiamo i palazzi ed entriamo in quel che credo sia il cuore pulsante del business di Sydney.. c'e anche BENT STREET!!!

A King Cross non troviamo nemmeno un posto che ci ispiri, ci sono solo stanzoni pieni di computer e gente.. noi vogliamo un posto carino tipo bar in cui possiamo bere qualcosa di fresco e rigenerante. Come conseguenza bypassiamo questa fase e andiamo a fare la spesa.. entriamo con l’idea di prendere poco (dobbiamo capire un attimo come funziona la vita, quali sono i ritmi, come si cucina, cosa mangeremo, …) ed usciamo con 5 borse di roba da questo centro commerciale sotterraneo enorme con una temperatura media prossima alla zero e con una varietà di prodotti
assurda anche se tutti stranissimi (in Italia siamo abituati troppo bene!!!).
Sistemiamo la roba nel mini frigo che abbiamo in camera, scendiamo nella hall e ci colleghiamo un po’ su internet, scriviamo due cazzate qua e là e torniamo in camera (sono solo le 17) con l’idea di riposarci due orette per poi cenare e andare a cercare un internet point da cui poter chiamare l’Italia.. fattostà che non abbiamo nemmeno il tempo di stenderci a letto (dopo aver messo le lenzuola.. si dice sheet e si pronuncia come shit, cioè merda) che siamo già addormentati.. stesi si sta davvero bene!!! =)
Ci risvegliamo alle 5 di mattina e da quel momento siamo svegli.. ci siamo slavucchiati, io ho scritto tutto sto papiro e la cri è immersa nella lettura della guida della città. Probabilmente, dopo aver fatto colazione in ostello (è compresa nei quasi 500 dollari che abbiamo speso per due settimane) faremo un giro più approfondito della città.. =)
p.s. odio le tastiere australiane!!!